Preloader image
Side Menu
Cupola e Cripta
cupola cripta
319
page-template-default,page,page-id-319,satellite-core-1.0.6,satellite-theme-ver-3.1,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll

Dal 2017 il santuario ospita il progetto MONUMENTS CARE che attraverso percorsi turistici dà la possibilità ai visitatori di accedere al punto panoramico alla base della cupola del Santuario di San Luca e alla Cripta.

La cupola visitabile più alta d’Europa

Descrizione

Si accede attraverso le antiche scale a chiocciola che portano fino al sottotetto del Santuario.

I visitatori potranno ammirare, da un’altezza di circa 42 metri, i Colli Bolognesi, il centro di Bologna e non solo. Per una migliore fruizione, verranno forniti ai visitatori anche i binocoli panoramici.

Per accedere al punto panoramico è necessaria la Monument’s Care Donor Pass che prevede una donazione di 5€, valida per un accesso.

Donazione ridotta a 3€:

soci associazione Succede solo a Bologna

– over 65

– ragazzi dai 10 ai 18 anni

– scolaresche
 

Gratuita:

– bimbi sotto i 10 anni in contesto familiare

– disabili (non accessibile a coloro che hanno gravi problemi di deambulazione in quanto si accede attraverso delle scale a chiocciola)

– guide e giornalisti con tesserino

Orari:

  • Da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00
  • Domenica dalle 12.00 alle 18.00

Accesso continuo e senza bisogno di prenotazione. L’accesso è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura

La cripta rimasta chiusa al pubblico per secoli

Descrizione

Si accede dalla porta centrale presente in cortile.

Molti i personaggi illustri e gli oggetti racchiusi all’interno dell’ampia cripta che hanno contribuito alla costruzione di San Luca. Tra questi, il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca che fu arcivescovo di Bologna per 32 anni.

Per accedere alla cripta è necessaria la Monument’s Care Crypt Pass che prevede una donazione di 3€, valida per un accesso.

Donazione ridotta a 1€:

soci 2021 associazione Succede solo a Bologna

Gratuita:

socio “Sostenitore” e “Uno di noi” associazione Succede solo a Bologna

bimbi sotto i 10 anni in contesto familiare

– disabili (non accessibile a coloro che hanno gravi problemi di deambulazione in quanto si accede attraverso delle scale)

– guide e giornalisti con tesserino

Orari:

  • Tutti i sabato dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00
  • Domenica dalle 12.00 alle 18.00

Accesso continuo e senza bisogno di prenotazione. L’accesso è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura.

 

SCOPRI DI PIÙ